BASILICATA CREATIVA MAGAZINE
notizie dal mondo dell’innovazione culturale e creativa del cluster Basilicata Creativa, per divulgare, ispirare e costruire insieme
Rafforzare la resilienza delle imprese culturali e creative: i numeri di CREATHRIV-EU
81 piccole medie imprese e 15 Paesi europei, per 127 progetti finanziati e un totale di 1,029,500 €: sono alcuni dei numeri del progetto CREATHRIV-EU, con capofila il Cluster Basilicata Creativa. Col coordinamento di Exo organismo di ricerca e la collaborazione con i...
Living Lab Basilicata Heritage: le attività dello smart lab raccontate da Francesca Sogliani
Tra gli obiettivi del progetto Basilicata Heritage SmartLab, il gruppo di lavoro sta portando avanti sperimentazioni per l’innovazione di sistemi per la fruizione e il coinvolgimento dei pubblici all’interno di siti culturali, dagli ambienti ipogei ai siti...
Casa delle Tecnologie Emergenti: le attività in programma a Matera
Ugo Erra insegna presso l’Università degli Studi della Basilicata. I suoi interessi di ricerca sono la grafica 3D, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale. Gli abbiamo chiesto di raccontarci i progetti in cantiere per Casa delle Tecnologie Emergenti, uno dei...
Il 27 Aprile, Q&A Day per i Bandi Creathriv-Eu e CulTourData: un indice con le prime FAQ relative al progetto Creathriv-EU
Il 27 Aprile dalle ore 17:00, ultima sessione organizzata dal Cluster Basilicata Creativa per rispondere alle domande relative ai Bandi rivolti alle imprese, finanziati dai progetti Creathriv-Eu e CulTourData in scadenza 3 e 2 Maggio. Di seguito, un indice delle...
Gli smart lab ECOPACU: intervista a Maria Danese
Maria Danese si occupa di Geographic Information Science. Le sue ricerche riguardano soprattutto l’informazione geografica, dalla strutturazione e la gestione del dato applicata al patrimonio culturale, alla modellazione e alle analisi di dati spaziali, ovvero delle...
Monitoring Basilicata Heritage: intervista a Fabrizio Gizzi
Fabrizio Terenzio Gizzi è ricercatore presso l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPC-CNR). Studia gli effetti prodotti dai pericoli naturali e pericoli antropici sul patrimonio costruito per sviluppare strategie di...
Heritage Smart Lab: la sinergia tra territorio e Industria culturale e creativa
Basilicata Heritage Smart Lab è un progetto finanziato dalla Regione Basilicata che ha come capofila il CNR e come partner diverse aziende lucane socie del Cluster Basilicata Creativa. E’ strutturato in quattro WP e ha la finalità di valorizzare il patrimonio...
A Matera, il primo meeting dell’European Digital Innovation Hub: intervista a Raffaele Vitulli
Oggi pomeriggio, presso l’Hub di San Rocco a Matera, sede della Casa delle Tecnologie Emergenti, i partner dell’European Digital Innovation Hub (EDIH) daranno ufficialmente avvio ai lavori di uno degli oltre 130 Poli dell’Innovazione finanziati dalla Commissione...
Creathriv- EU: intervista al coordinatore di progetto Giovanni Scaramuzzo
Entro il 2024 saranno pubblicati due bandi per il supporto finanziario alle piccole e medie imprese con l’obiettivo di favorire la resilienza, la digitalizzazione, l’internazionalizzazione e la transizione verde delle aziende che lavorano nel settore delle industrie...
L’Agenda 22-23 del Cluster Basilicata Creativa tra internazionalizzazione e supporto alla filiera culturale e creativa
Accompagnare la Basilicata in processi di innovazione, digitalizzazione e crescita sostenibile nei settori della cultura e della creatività, attraverso un laboratorio di ricerca applicata e prototipazione, agevolando collaborazioni tra enti di ricerca,...